Descrizione
La Cargotecture -l'Architettura dei container, è il futuro per chi vuole realizzare la propria singola residenza abitativa, il proprio albergo, negozio, spazio espositivo, ufficio, bar, pub.
Si riconduce molto allo stile dei Grandi Architetti Frank Lloyd Write e Le Corbusier.
I
container oltre
ad avere notevoli caratteristiche di resistenza
e durabilità ed a consentire trasformazioni a seconda delle esigenze
soggettive, danno la possibilità di risparmiare e quindi di
affrontare costi relativamente bassi
(soprattutto
se paragonati ad edifici costruiti con metodi di lavoro
tradizionali).
L'architettura
dei container prevede pratiche sostenibili, dal momento che implica
il riciclo di container usati, soddisfacendo così il concetto di
progettazione delle 3R: RIUTILIZZARE, RICICLARE, RIDURRE.
Tutto
sta a scegliere il tipo di container della giusta dimensione.
Il
container ISO ha una dimensione standard di
mt.2,44 di larghezza, mt. 2,59 di altezza e dai mt. 6,10 ai 12,20 di
lunghezza.
Essendo
elementi scatolari/modulari, possono essere assemblati e disposti in
direzioni diverse (affiancati , in lunghezza, in elevazione anche
aggettanti l'uno rispetto all'altro)